SuperEnalotto
  • Foglio A4
  • Schedine
  • Taratura

Taratura Schedina

Questa funzione, è necessaria per ottenere una perfetta stampa delle schedina. La schedina si può stampare in orizzontale o in verticale.
Descrizione
Cliccando il bottone 'Stampa' si ottiene la stampa di una schedina di prova per potere verificare se la taratura ha bisogno di modifiche.
Segno in schedina:
Per cambiare il segno clicca sulla lista menù 'Segno'
Per cambiare la grandezza del segno clicca 'Grandezza del segno'.
Testa la taratura
Per centrare i numeri della schedina, basta cambiare i valori dei campi. Ogni campo ha due frecce rosse che indicano la direzione, orizzontale o verticale, dell' incremento e decremento delle distanze margine, pannelli e numeri
La grafica visualizza gli spostamenti della schedina con i respettivi numeri.In questo modo si puo vedere come la distanza dei 5 pannelli con i rispettivi 90 numeri e la distanza margine si allarga o si stringe.
Dopo ogni modifica, cliccando il bottone 'Stampa' si puo ottenere la stampa di una schedina di prova per verificare l'effetto delle modifiche apportate.
Salva la taratura della schedina
Dopo aver tarato la schedina clicca il bottone 'Salva la taratura'. I valori dei campi e del segno vengono salvati.
Campi per tarare la schedina
I campi vengono espressi in Pixel, unita di misura d' ingombro della stampante. In questo modo si centra il quadratino del numero, naturalmante, la tolleranza è di un Pixel. Per incrementare o decrementare il valore dei campi basta cliccare sui due bottoncini all' estremita desta del campo oppure inserire il valore desiderato via tastiera.
Come procedere per la taratura della schedina:
1) Distanza margine, 2) Larghezza pannello e 3) Distanza numeri
Distanza margine
E la distanza frà l' inizio dei numeri e l' esterno della schedina. Le distanze variano dalla posizione della schedina posta orizzontalmente o verticalmente nella stampante.
Larghezza pannello
E la Distanza dall' inizio del pannello all' inizio del pannello sucessivo.
Distanza da un numero all'altro
E la distanza da un quadrettino al quadrettino succesivo sia orizzontalmente che verticalmente.
Precisione distanza numeri
Con l'opzione 'Precisione' si ha la possibilità di ottenere la tolleranza di mezzo Pixel. Quest' opzione vale solo per la distanza dei quadrettini.
Esempio:
Distanza di 2 numeri = 09 Pixel, 14 numeri X 09 Pixel = 126 Pixel.
Distanza di 2 numeri = 10 Pixel, 14 numeri X 10 Pixel = 140 Pixel.
Con opzione 'Precisione':
Distanza di 2 numeri = 10 Pixel, 14 numeri X 9,5 Pixel = 133 Pixel.
In questo modo siamo in grado di collecare il segno nel quadratino, numero 14, frà la distanza 126 Pixel e 140 Pixel, cioé posizione 133 Pixel!